Il Corso affronta il tema dell'utilizzo di Smartphone e Tablet a scuola, anche senza la rete internet, con riflessioni teoriche, riferimenti scientifici ed applicazioni pratiche che giustificano e valorizzano l'uso di dispositivi digitali portatili o personali nel processo di insegnamento ed apprendimento per diverse materie e per ogni grado scolastico in determinati contesti. Nel percorso formativo vengono affrontati e presentati da docenti che quotidianamente fanno "BYOD a scuola" i vantaggi, le potenzialità didattiche e comunicative, le risorse disponibili e le criticità per insegnanti e studenti.
ISCRIZIONI APERTE
Finalità Il presente Corso vuole introdurre ed approfondire l'utilizzo degli Smartphone e dei Tablet per lo studio a scuola o a casa al fine di individuare le potenzialità didattiche, comunicative ed espressive dei dispositivi digitali nell'insegnamento, nell'apprendimento ed il valore educativo. Utilizzare lo smartphone in maniera efficace significa ripensare i tempi e gli spazi della lezione, significa ragionare, in termini pedagogici, sul ruolo della tecnologia portatile. Utilizzare lo smartphone in classe significa pensare ad attività didattiche che prevedano la condivisione di informazioni, l’analisi dei dati, lasciando il giusto spazio alla creatività e all'ingegno. Il Corso intende promuovere una didattica inclusiva e collaborativa, che accompagni i docenti verso un nuovo modo di fare e recepire la didattica. L’uso di modelli pedagogici innovativi e di risorse digitali, come strumenti per potenziare la didattica tradizionale da un lato rafforza l’interesse dei docenti per l’aggiornamento delle proprie competenze mentre dall'altro favorisce la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e trasforma gli studenti in utilizzatori consapevoli e attivi del digitale.
Obiettivi Tra gli obiettivi del Corso ci sarà lo studio di come lo smartphone può essere efficace in classe presentando una serie di attività pratiche per:
favorire la messa in campo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di mettere gli alunni al centro del processo formativo;
favorire un ampliamento dei percorsi curriculari per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze;
favorire l’apprendimento interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche mediate dalle nuove tecnologie;
ottenere un utilizzo consapevole e controllato di strumenti e risorse digitali all'interno del contesto scolastico;
incentivare la produzione di materiali didattici da condividere all'interno della scuola;
sperimentare nuovi canali di comunicazione e formazione a beneficio dei diversi attori del sistema scolastico;
guidare i docenti nell'adozione dello Smartphone/Tablet a scuola come strumento didattico multidisciplinare.
Destinatari Tutti i docenti di scuola primaria e secondaria di primo o secondo grado.
Svolgimento Il Corso è erogato online sulla piattaforma di e-learning di WikiScuola con inizio attività il 15 gennaio 2019. Le metodologie adottate sono: educazione esperienziale, competenze per la vita, learning by doing, problem solving, project based learning, creatività, formazione del carattere, peer education.
Mappatura delle competenze in uscita Dal DigComp per gli educatori al Piano Nazionale Scuola Digitale. Il BYOD a scuola. Utilizzo delle principali App in ambito scolastico. Responsabilità ed uso consapevole della rete in relazione ai social. Dispositivi digitali per la comunicazione, lo studio e la creatività.
Demo della piattaforma di e-learning corsi.wikiscuola.it
VIDEO
Attestato Il Corso rilascia attestato di partecipazione "WikiScuola" quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D.M. 170/2016 per complessive 25 ore. Il Corso è pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. con iniziativa formativa n. 24478 (oppure facendo una libera ricerca inserendo la parola chiave "smartphone").
Modalità Il Corso è totalmente svolto online, senza vincoli d'orario e prevede la fruizione di contenuti, video tutorial e/o informativi, esempi, link, sitografie, bibliografie, forum, newsletter ed interazione.
Il Corso offre le seguenti attività sotto forma di:
contenuti testuali e videotutorial sugli argomenti oggetto del Corso;
esercitazioni pratiche e attività online;
forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti.
Le ore previste sono 25 tutte online con possibilità di connettersi da ogni luogo senza vincoli d'orario secondo le proprie disponibilità di tempo e viene rilasciato "Attestato di partecipazione".
Staff Direttore: Alfonso D'Ambrosio Coordinamento: Alfonso D'Ambrosio Tutor: Stefano Macchia, Lorenzo Daidone, Daniela Bassi Contributi: Licia Landi, Emiliano Onori, Luca Raina Guest speaker: Daniela Bassi, Annamaria Bove, Daniela Di Donato, Elisabetta Nanni, Emanuela Pulvirenti, Monica Volpe
Partecipazione Il Corso si svolge completamente online senza vincoli di orari per la fruizione.
Durata Il Corso ha la durata di 25 ore con iscrizioni aperte (inizio attività il 15 gennaio 2019) ed attività di tutoring disponibile fino al 31 marzo 2019, ma con accesso sempre ai contenuti possibile anche successivamente.
Tempi Il Corso non prevede vincoli di orario perché i videotutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet. Iscrizioni già aperte e possibili anche dopo inizio attività.
Programma
La didattica con il digitale - Il quadro di riferimento europeo DigComp 2.0 - Introduzione alla didattica digitale - Smartphone in classe: BYOD a scuola - La "Ruota padagogica" - Modello SAMR - I sistemi operativi per Smartphone e Tablet - Smartphone e Tablet come strumenti a supporto della didattica - Smartphone in classe: opportunità e criticità BYOD per tutti - Smartphone e Tablet da collegare alla LIM - Dettatura con Google Documenti con Smartphone e LIM - Applicazioni per la collaborazione in classe/casa - Piattaforme didattiche da utilizzare con le App - QR Code: come leggerli e come crearli - Smartphone e visori 3D - Digital Storytelling 3D e Stopmotion - Smartphone e Tablet per costruire mappe concettuali - Realtà aumentata outdoor - Crea la tua App in quattro mosse - Smartphone come risponditore per quiz su ogni argomento - Immagini a 360° e realtà virtuale - Adobe Scan e Adobe Fill&sign - Spiegazioni con il tablet per ogni argomento - App per alunni con Bisogni Educativi Speciali BYOD per l'area umanistica - Una lavagna virtuale: più di uno strumento inclusivo - Scansione del testo con lo Smartphone - App per Narrazioni Digitali - Creare video e fumetti interattivi - Realtà aumentata per il latino - Realtà aumentata per la storia - App per Religione - Creare video didattici in classe con il tablet - App e compiti di realtà per Diritto BYOD per l'area scientifica - Smartphone: un laboratorio in tasca - Microscopio digitale portatile - Leggere una rivista scientifica con la Realtà Aumentata - App per le Scienze e Biologia: corpo umano, acqua e riconoscimento piante - App per Fisica: microscopio, misuratore di intensità luminosa, distanze, velocità, inclinazione, dinamica e cinematica - App per Astronomia: stelle e pianeti - App per Geografia: orientamento e percorsi - App per Chimica - App per Matematica: c alcolatrice grafica, Geogebra, Desmos, Graspable e Math - Elaborare dati con Codap
Interazioni tra Smartphone e Scratch - Smartphone e Coding - Smartphone e Scratch: collegare i sensori - Smartphone e Scratch: integrare i sensori Smartphone con il coding - Smartphone e Scratch diventano sismografo - Esperienze di cinematica e dinamica - Smartphone per costruire quiz e un robot virtuale che interagiscon - Misura della velocità del suono Creare App con "App Inventor" - Basi di App Inventor e registrazione al servizio - App Inventor a scuola - Lingue straniere: traduttore - Geografia: coordinate geografiche - Fisica: quiz - Arte: indovina il pittore - Scienze della terra: immagini interattive - Storia: linea del tempo - Storia: indovinelli - Matematica: gioco binario - Condividere un'app - Lo zainetto - Costruire uno web viewer - Estensioni Smartphone e Tablet in classe senza App e senza rete - Uso dello Smartphone senza app e senza internet - Storie Animate - Disegno e creatività - Luci, ombre per rappresentazioni teatrali
Costo Il costo del Corso è di 90,00 euro IVA inclusa con pagamento nelle modalità di con bonifico bancario oppure Carta di credito/PayPal o anche con "Carta del docente".
Informazioni Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 329.643.48.67