Il corso online "Religione con il digitale" (Salva, Converti, Giustifica, Icona, Valore, Regola, Crea...) è un Corso di sviluppo professionale, proposto in maniera essenziale ed accessibile anche per i principianti, nel quale vengono proposti studi ed attività pratiche che permettono l’integrazione delle competenze teoriche di base disciplinari con alcune delle possibilità offerte dalle risorse digitali: dispositivi mobili personali, hardware, ambienti web e strumenti gratuiti o a prezzi contenuti sono disponibili in rete permettendo un approccio diverso, coinvolgente, alternativo e complementare all'insegnamento disciplinare e alla didattica tradizionali. Il Corso nasce dalla esigenza di capire ed analizzare i legami tra Religione ed il digitale. Esistono realmente potenzialità per approfondire le tematiche legate alla religione attraverso l'utilizzo di risorse digitali? Quando applicarle? Favoriscono la riflessione e la spiritualità?
Se sì, perché non utilizzarle anche nell'insegnamento a scuola? Ci possono essere dei vantaggi nell'apprendimento? Come usarle? Dove reperire gli strumenti in rete utili per una più efficace didattica?
Tutto questo e senza la pretesa di essere esaustivi o assoluti, ma tracciando un percorso con l'aiuto di San Isidoro di Siviglia ... designato da Papa Giovanni Paolo II patrono della rete internet!
Nel Corso sono prese in esame attività pratiche e interdisciplinari, di utilizzo di strumenti, risorse ed applicazioni digitali esistenti in rete: quiz, animazioni, videolezioni, contenuti, mappe geografiche, mappe concettuali, cartine, immagini interattive, realtà virtuale e una prima introduzione al coding, facilmente realizzabili durante l’intero anno scolastico da utilizzare in aula per la lezione o a casa per i compiti.
La proposta formativa si inquadra nelle azioni di supporto del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR e offre la possibilità di raggiungere e/o consolidare competenze digitali di base finalizzate all'Insegnamento della Religione Cattolica.
Destinatari Docenti di religione di ogni ordine e grado anche non di ruolo.
Finalità Il Corso vuole offrire ai partecipanti l'opportunità di conoscere, analizzare ed approfondire metodologie e strumenti per favorire l'utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica della disciplina attraverso l'analisi e lo studio:
delle buone pratiche delle risorse multimediali delle applicazioni dei siti web dei giochi interattivi ed ogni altro elemento che consenta di migliorare la professionalità dei docenti e la qualità di apprendimento nell'era della Rete.
Obiettivi L’obiettivo del Corso è quello rendere ciascun partecipante completamente autonomo nell'utilizzare strumenti, applicazioni e risorse digitali gratuiti online per l’insegnamento della Religione Cattolica ad integrazione delle tradizionali attività e metodologie didattiche in uso: imparare a mettersi continuamente in discussione, ad imparare e re-imparare sempre, a ricercare, combinare e ricombinare, produrre e ri-produrre, creare e ri-creare, con sempre nuove, maggiori e condivise, creatività e originalità, prima e durante l’insegnamento sia in classe sia a casa. Acquisire nuove competenze in “digital literacy” e strumentali. Il Corsista al termine del percorso sarà anche in grado di creare
- lezioni interattive, - contenuti multimediali, - videolezioni digitali, - playlist in rete, - verifiche online, - giochi.
Mappatura delle competenze attese Il Corsista al termine del Corso
avrà acquisito una serie di conoscenze e competenze nell'ambito dell’insegnamento della Religione attraverso l’uso di media digitali sarà in grado di progettare in autonomia le proprie unità di apprendimento avvalendosi di strumenti e risorse digitali e di rete, sarà proattivo nel favorire nuove dinamiche interattive nel processo di insegnamento/apprendimento sarà in grado di creare e declinare combinazioni inedite di contenuti disciplinari in chiave digitale avrà migliorato le proprie competenze digitali e il senso di autoefficacia nell'insegnamento. Mappatura delle competenze in uscita Conoscenza delle potenzialità di insegnamento e apprendimento dei contenuti dell’insegnamento di Religione Cattolica (IRC) mediante l’utilizzo di risorse e strumenti digitali. Utilizzo delle principali applicazioni online per realizzare lezioni multimediali, mappe interattive, animazioni, quiz, test di verifica, videolezioni, cartine e viaggi virtuali. Utilizzare software per la co-creazione di contenuti con i propri studenti.
Demo della piattaforma di e-learning corsi.wikiscuola.it
VIDEO
Attestato Il Corso rilascia a tutti i corsisti l'attestato di partecipazione "WikiScuola" quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 25 ore. Per i corsisti docenti di ruolo il Corso è anche pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero ID 7221.
Modalità Il Corso è totalmente svolto online, senza vincoli d'orario e prevede la fruizione di contenuti, videotutorial, esempi, link, sitografie, bibliografie, forum, newsletter ed interazione. Ogni Modulo prevede delle attività online (e-tivity) per mettere in pratica quanto si è appreso. Le ore previste sono 25 tutte online con possibilità di connettersi da ogni luogo senza vincoli d'orario secondo le proprie disponibilità di tempo. Il servizio di supporto e tutoring è disponibile per tre mesi dall'attivazione, ma l'accesso a tutti i contenuti del Corso resta attivo anche successivamente per ulteriori approfondimenti o per chi volesse avere tempi più "comodi".
Staff Direzione e tutoring: Prof.ssa Mirella Sale
Partecipazione Il Corso si svolge completamente online senza vincoli di orari per la fruizione.
Durata Il Corso ha la durata di 25 ore con iscrizioni sempre aperte (l'online permette anche questo), avvio attività ad inizio novembre e materiali sempre disponibili nei quali verranno forniti i contenuti e svolte le attività da parte dei corsisti. Il Corso nella sua attività di tutoring ha la durata di tre mesi dall'attivazione, ma tutti i materiali e contenuti restano disponibili anche successivamente per eventuali ripassi e/o integrazioni da parte della redazione.
Materiali I corsisti hanno a disposizione contenuti multimediali senza vincoli d'orario di fruizione.
Videotutorial didattici sempre disponibili in streaming; contenuti testuali e videotutorial sugli argomenti oggetto del Corso; esercitazioni pratiche e attività online con la realizzazione di un percorso attivo con gli strumenti oggetto del Corso stesso; condivisione di materiali prodotti dai corsisti che diventano repository a disposizione di tutti i partecipanti; forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti. Tempi Il Corso non prevede vincoli di orario perché i videotutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet.
Programma Il Corso è suddiviso nei seguenti Moduli, non strettamente propedeutici, al termine dei quali viene proposta una "E-tivity" (attività da svolgere online) per mettere in pratica quanto appreso, da condividere con gli altri corsisti in modo da diventare un archivio di risorse prodotte da colleghi, ma soprattutto per essere già utilizzate nelle proprie lezioni.
1. Introduzione
Presentazione Sondaggio di inizio Forum
2. IRC, linee guida, curricolo, comeptenze
Indicazioni CEI per il curricolo di Istituto IRC Il curricolo di Istituto Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze (TSC)
3. Metodologie e didattica digitale
Il quadro di riferimento europeo DigComp 2.0 Il Piano Nazionale Scuola Digitale Le Nuove Tecnologie nell'insegnamentoLe Le Classi virtuali Il Digitale in classe La Classe Capovolta o Flipped Classroom L'apprendimento cooperativo Dibattito critico: il Debate Episodi di Apprendimento Situato (EAS) Smartphone in classe: il BYOD a scuola Sicurezza per i minori in rete L'uso degli audio e dei video nella didattica Il Diritto d'Autore a scuola Licenze Creative Commons e contenuti aperti
4. Salva: contenuti, lezioni, videolezioni
Fare ricerche in rete Condividere files con Drive Playlist e canale video Realizzare video screencast Cura dei contenuti Lezioni multimediali Raccolta di risorse LIM online Bacheche online
5. Iconizza: cartine, immagini, animazioni, mappe
Cartine interattive Immagini multimediali Mappe concettuali con 4 software diversi
6. Giustifica: test, quiz, valutazioni
Sondaggi e quiz con Moduli di Google Apprendere giocando Valutazioni senza dispositivi Creare e stampare esercizi per le proprie classi
7. Converti: realtà aumentata e virtuale
Realtà aumentata tra reale e virtuale Realtà virtuale ed immersiva con i visori
8. Regola: apprendimento ludico
Applicazioni e giochi
9. Crea: coding online e offline
Scratch, pensiero computazionale e religione
10. Valore: attività conclusive
Sitografia Bibliografia Risorse Questionario di valutazione
Costo Il costo del Corso è di 90,00 euro IVA inclusa con pagamento nelle modalità di bonifico bancario oppure Carta di credito/PayPal o anche con "Carta del docente".
Informazioni Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al 334.326.89.27